Il paesaggio visibile è il risultato di due fattori congiunti: l'azione degli elementi naturali quali il substrato roccioso, il clima, la vegetazione da una parte e l'intervento dell'uomo dall'altra che modifica il territorio per poter creare un insediamento stabile. Sull'insieme del comprensorio i due fattori sono fortemente correlati e il paesaggio straordinario che ne scaturisce è molto variato e sorprendentemente ricco.
La posizione sul versante meridionale ai piedi della catena alpina, la ridotta altitudine e l'orientamento conferiscono alle due vallate un clima favorevole all'insediamento. Il paesaggio rivela aspetti tipici di una zona di transizione; la morfologia collinare, la presenza dei laghi richiamano la Pianura padana e il clima mediterraneo, mentre quella rocciosa e scoscesa anticipa il mondo alpino. La morfologia presenta dunque aspetti contrapposti.
A tratti l'aspetto del rilievo è dolce, collinare con morbidi declivi e dossi arrotondati ma a poca distanza i pendi diventano ripidi e i versanti delle cime più elevate sono scoscesi e rocciosi (Sasso Gordona, Monte Generoso). La varietà del paesaggio è arricchita dalla presenza dei due laghi, il Ceresio e il Lario che con i loro rami delimitano con profonde incisioni il territorio preso in considerazione.