L’associazione delle segherie del Ticino e della Mesolcina è stata fondata nel 1948.
A quel tempo in Ticino e nel Moesano erano presenti ed operavano ancora diverse decine di segherie, che costituivano una presenza artigianale importante in tutte le regioni e vallate, in quanto permettevano di lavorare il legname direttamente nella zona di produzione, soddisfacendo così il fabbisogno locale di legname per le costruzioni. In seguito le necessità di razionalizzazione e il fenomeno di concentrazione che ha iniziato a farsi sentire un po’ in tutti i settori ha fatto sentire i propri effetti anche in questo campo, portando ad una importante riduzione degli effettivi.
L'Associazione delle segherie raggruppa le 9 segherie più importanti della regione.
E’ diretta da una commissione direttiva di 3 membri, eletti ogni 2 anni dall’assemblea generale, che si tiene entro tre mesi dalla chiusura dei conti annuali.
Essa fa parte dell’associazione centrale svizzera (Industria del Legno Svizzera).
Attuale presidente è Roberto Filippi, di Airolo.
c/o federlegno.ch
Casella Postale 280
CH-6802 Rivera
Tel +41 91 946 42 12
Fax +41 91 946 42 92
Associati ASTM | Nap | Comune | Cellulare | Telefoni | |
Filippi SA | 6780 | Airolo | 091 873 81 10 | ||
Segheria Furger F.lli | 6563 | Mesocco | 091 831 11 57 | 091 831 19 36 | |
Involti Bruno | 6839 | Arosio | 079 223 90 80 | 091 609 17 50 | |
Lombardi D e C Sagl | 6710 | Biasca | 079 413 77 14 | 091 862 13 21 | 091 862 47 55 |
Pedergnana Eugenio | 6718 | Olivone | 091 872 13 19 | 091 872 13 19 |