Federlegno Lignum TI
  • organizzazione
    • associazioni
    • Alleanza Patriziale
    • Bosco Ticino
    • AELSI
    • ASIF
    • ASTM
    • ASCOLETI
    • ASFMS
    • Chi siamo
    • La filiera bosco-legno
    • Comitato Esecutivo
    • Consiglio Consultivo
    • Assemblea dei delegati
    • La sede di Rivera
    • Comunicati stampa
    • Assemblee ordinarie
    • Edizione 2013
    • Edizione 2014
    • Edizione 2015
    • Edizione 2016
    • Edizione 2017
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
    • Edizione 2020
    • Edizione 2021
    • Edizione 2022
    • Edizione 2023
  • progetti
    • Valorizzazione del legname frondifero
    • Rapporto finale del modulo 1
    • Rapporto finale del modulo 2
    • Marchio Ticino
    • Lignapool
    • Progetto Barrique 50l. in Robinia
    • Progetto XLAM – Design
    • Progetti sul Legno Svizzero
    • Progetto Ticino Sentieri
    • Progetto Monte Lema
    • Progetto Carte Magnetiche
    • Progetto Capanne Alpine
    • Progetti sulle costruzioni rispettose del clima
    • Progetto Dorsale del Vedeggio
    • Progetto Incubotrice
    • Progetto SportAcademy
    • Progetti Innovativi
    • Progetto materiali sostenibili: polimeri e polvere di legno
    • Progetto idrofobizzazione del legno
    • Energia Legno
    • La nuova strategia energia-legno
    • Progetto di ottimizzazione della raccolta del legname
    • Il concorso Prix-lignum
    • Concorso PRIX LIGNUM 2021
  • eventi
    • Corso di aggiornamento sul legno
    • Edizione 2022
    • Ticino impiantistica
    • Edizione 2019
    • Evento legno Osogna 2018
    • Flora Lugano
    • Edizione 2019
    • Edilespo
    • Edizione 2022
    • Pentathlon del boscaiolo
    • Pentathlon del boscaiolo 2022
  • forestaviva
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • Edizione 2019
    • Edizioni 2018
    • Edizioni 2017
    • Edizioni 2016
    • Edizioni 2015
    • Edizioni 2014
    • Edizioni 2013
  • LIGNUM
    • Legno Svizzero
    • Lignum Svizzera
    • Shop Lignum
    • Pubblicazioni in italiano
  • contatti
    • federlegno.ch
  • borsa del legno
search

Featured links

  • Home page
  • Sezione Forestale Cantonale
  • Enti Regionali di Sviluppo Ticino
  • Lignum
  • Ufficio Federale dell'Ambiente
  • BoscoSvizzero
  • Legno Svizzero

Associati

Pubblicazioni in Italiano

  • Prevenire i pericoli naturali con il legno 7 MB
  • Regole commerciali svizzere per il legname grezzo 332 KB
  • Criteri di qualità per il legno e i materiali a base di legno nella costruzione e negli interni 436 KB
  • Construzione sostenibile in legno 10 MB
  • Appalti sostenibili nel settore della costruzione – parte Infrastrutture 1 MB
  • Argomenti a favore del legno edizione 2022 3 MB
  • Compact: Pacchetti di tavole spinottate di produzione svizzera 510 KB
  • Conoscere i legni indigeni 732 KB
  • Compact: Appalti con il Legno Svizzero 1 MB
  • Compact: Il Legno Svizzero nel ramo secondario dell'edilizia 1 MB
  • Compact: Legno impregnato in autoclave 890 KB
  • Compact: Rivestimento delle facciate in legno – Costruzione 621 KB
  • Compact: Rivestimento delle facciate in legno – Superficie 653 KB
  • Legno & CO2 – L'ora del legno 4 MB
  • bollettino legno 114-2015 81 KB
  • Costruire con il legno 1 MB
  • Rivestimenti in legno per terrazze 87 KB

News

  • È a disposizione il no. 90 della rivista “Forestaviva”
  • Presso il Centro Sci Nordico di Campra è esposto il progetto ticinese premiato al concorso PRIX LIGNUM 2021

Agenda

  • Dal 24 al 27 agosto Fiera Forestale Internazionale "Forstmesse" a Lucerna
  • Dal 4 al 6 ottobre fiera di Ticino Impiantistica a Giubiasco
  • 7 ottobre “Pentathlon del Boscaiolo” a Lugano
  • 27 ottobre simposio: "Le sfide forestali di domani" a Bellinzona

PARTNER: Sezione Forestale Cantonale | UFAM Piano d’azione Legno | LIGNUM | Enti Regionali di Sviluppo Ticino | Industria del Legno Svizzera

© 2016 federlegno.ch

federlegno.ch       Tel 091 946 42 12
casella postale 280Fax 091 946 42 92
CH-6802 Riverainfo(at)federlegno.ch
  • Impressum
  • Sitemap